
La Human Tecar Terapia ® riattiva i naturali processi fisiologici del metabolismo tissutale, trasferendo energia biocompatibile senza proiezione di energia radiante dall’esterno. Si tratta di una svolta rivoluzionaria, poiché per la prima volta è stato applicato al campo biologico il principio fisico del condensatore, ottenendo una tecnologia che trasferisce energia biocompatibile che permette di sollecitare i tessuti agendo dall’interno. La Human Tecar Terapia ® impiega un’apparecchiatura d’avanguardia denominata HCR 901 che crea un campo elettromagnetico alternato che accumula e respinge le cariche elettriche libere presenti sotto forma di ioni in ogni substrato biologico.
Attraverso questo movimento controllato:
- si trasferisce al tessuto l’energia associata al campo senza proiettarla dall’esterno;
- si generano dall’interno del tessuto flussi di cariche elettriche naturali denominate tecnicamente correnti di spostamento.
L’efficacia del massaggio con la tecnologia Human Tecar Terapia ® nasce dall’integrazione di due fattori fondamentali: la tecnica manuale dell’operatore e la tecnologia che la valorizza. Il massaggio diventa più profondo e fortemente stimolante grazie alla intensa riattivazione provocata nel distretto microcircolatorio linfatico e sanguigno. L’uso dell’apparecchio Human Tecar Terapia ® garantisce sollievo immediato dal dolore e riduzione dei tempi.
La Human Tecar Terapia ® si basa su una tecnologia d’avanguardia che, grazie alla sua capacità di riattivare i meccanismi autoriparatori dell’organismo, ha cambiato il modo di operare e le prospettive in fisioterapia.
Applicabile in tempi molto ravvicinati al trauma, ripetibile anche più volte al giorno grazie all’assenza di controindicazioni ed effetti collaterali, ha dimezzato i tempi di recupero motorio, garantendone durata e stabilità dello stesso. La tecnologia Human Tecar Terapia ® si avvale di un apparecchio – un generatore di onde hertziane – che sfrutta una forma di interazione elettromagnetica che fa riferimento al modello del condensatore, realizzando correnti di spostamento di cariche elettriche presenti all’interno dei tessuti sotto forma di ioni. Lo strumento funziona con due diverse modalità: quella capacitiva e quella resistiva, attraverso due diversi tipi di elettrodi. Con l’elettrodo capacitivo, rivestito di materiale isolante vetroceramica l’azione viene concentrata nella zona muscolare, con l’elettrodo resistivo non isolante, l’azione si sviluppa nei punti più resistenti dei tessuti (ossa, tendini, legamenti). A differenza di molte altre forme di terapie elettromedicali, i vantaggi della Human Tecar Terapia ® derivano dal fatto che la corrente non è presente per contatto diretto, ma come movimento di attrazione e repulsione delle cariche elettriche. Questo meccanismo d’azione crea una forte stimolazione a livello cellulare, innescando i naturali processi riparativi dell’organismo, e in sostanza, induce il paziente a collaborare alla sua stessa guarigione. La biostimolazione dei tessuti genera una forte vasodilatazione con un incremento della circolazione sanguigna, la scomparsa del dolore, la riduzione della contrattura muscolare, il riassorbimento degli edemi.

effetto antiflogistico e antiedemigeno:
la magnetoterapia svolge un’azione antiflogistica attraverso un processo di ripolarizzazione delle membrane cellulari che, in seguito ad aggressioni meccaniche, chimiche o fisiche, si depolarizzano favorendo un’abnorme penetrazione di sodio all’interno delle cellule.
- effetto stimolante la riparazione tissutale.
- effetti biologici.
- azione sulle membrane.
- azione sulla sintesi degli acidi nucleici.
- azione enzimatica.
- azione vascolare.
- azione piezoelettrica.
- azione termica.
In pratica, se si cerca di trasferire in profondità la radiazione luminosa semplicemente aumentandone la potenza si rischia di produrre un eccessivo riscaldamento della cute e del sottocute che possono danneggiarsi.
Questo ostacolo è stato superato grazie alla tecnologia HILT® (High Intensity Laser Therapy) in cui la luce anziché in modo continuo viene erogata a impulsi.
La tecnologia HILT® è caratterizzata dall’emissione di una luce con una lunghezza d’onda all’interno dell’infrarosso (1064 nm) che si differenzia dai comuni laser per la sua capacità di agire in profondità.
Hilterapia® prevede l’emissione dell’energia a impulsi brevettati caratterizzati da elevato contenuto energetico (150 – 350 mJ) e Duty Cycle nell’ordine del 0.1%.
Laser HILT
Questa modalità di erogazione dell’energia consente di trasferirne una dose efficace in profondità, senza pericolo di indurre un eccessivo riscaldamento degli strati superficiali. L’emissione pulsata delle radiazioni dà infatti tempo ai tessuti, nell’intervallo fra un impulso e il successivo, di dissipare il calore generatosi.
Oltre all’elevato picco di potenza dell’impulso, un’altra caratteristica importante per ottenere una maggiore penetrazione della luce è il diametro del raggio; un raggio di grande diametro ha infatti una maggiore possibilità di penetrare in profondità. Bisogna considerare che quando la colonna di luce entra nei tessuti subisce dei fenomeni di riflessione.
Si può paragonare il fascio di luce a una colonna di spaghetti: quando questi penetrano nel tessuto quelli che si trovano più all’esterno si aprono, si diffondono, vengono divisi; tuttavia maggiore è il numero di spaghetti (cioè di raggi) e più questi riescono a penetrare in profondità: infatti, anche se i raggi alla periferia si disperdono, rimangono quelli al centro che hanno così la possibilità di procedere verso gli strati più profondi di tessuto.
Ovviamente, come per gli altri laser, l’intensità delle reazioni biologiche prodotte sui tessuti dalla Hilterapia® dipendono, oltre che dalla modalità di emissione e dalla densità di potenza, dalle caratteristiche del tessuto irradiato, che può assorbire, trasmettere o riflettere energia e dalla lunghezza d’onda del laser.
Il laser è una sorgente di luce artificiale con caratteristiche particolari, la più importante delle quali è rappresentata proprio dal “colore” della luce, vale a dire dalla sua lunghezza d’onda che condiziona la capacità delle radiazioni di penetrare nei tessuti biologici. La luce interagisce infatti con particolari componenti dei tessuti biologici, dall’acqua all’emoglobina, dalla melanina agli aminoacidi e alle proteine; queste sostanze tendono a essere trasparenti alla luce piuttosto che ad assorbirla in maniera selettiva in funzione del suo colore, cioè della sua lunghezza d’onda. Nel caso di HILT® la luce emessa è all’interno dell’infrarosso; si tratta di una lunghezza d’onda (1064 nm) che diffonde con facilità nei tessuti.
Il Crioultrasound aiuta il processo di guarigione interrompendo il ciclo dolore-spasmo-inattività e aiuta il recupero del paziente.
Questo dispositivo è indicato per il trattamento dei pazienti con un trauma recente o con uno stato infiammatorio acuto o cronico.L’uso combinato dell’ultrasuono e della crioterapia determinano effetti di tipo meccanico, termico e biologico.Effetti Meccanici: le cellule dei tessuti connettivi e muscolari sollecitati da forze meccaniche producono più collagene e proteoglicani.
Effetto Termico: l’eritema superficiale che si riscontra visibilmente, dopo il trattamento CRYOULTRASOUND™ è la prova dell’effetto circolatorio a livello superficiale o dermico. Nelle condizioni dell’effetto CRYOULTRASOUND™ l’aumento della circolazione dermica trattata provoca una diminuzione circolatoria nella muscolatura profonda.
Effetto Biologico: la differente temperatura del derma rispetto al muscolo sottostante provoca un maggior effetto circolatorio.
ultrasound
La CRYOULTRASOUND™ terapia, dunque:
consente il trattamento delle patologie acute-croniche
facilita il processo di guarigione
determina un recupero più veloce per la rottura del ciclo dolore-spasmo-inattività
crea una situazione antalgica-antinfiammatoria
sfrutta la massima potenza dell’ultrasuono e della crioterapia
La Laserterapia tradizionale si basa principalmente sull’impiego di luce laser a diodi che, trasferendo energia alla cellula, provoca un miglioramento del metabolismo stimolando così la guarigione di numerose, differenti patologie.
A seconda delle sorgenti e delle diverse modalità di emissione, gli impulsi laser hanno diversi effetti terapeutici, e quindi diverse applicazioni cliniche:
le emissioni continue agiscono in tempi brevi sull’infiammazione ma non rapidamente sul dolore
le emissioni pulsate hanno effetto immediato sul dolore ma l’efficacia sull’infiammazione si manifesta solo con tempi lunghi di applicazione.
laser
Indicazioni specifiche:
contusioni, ematomi, distorsioni, strappi muscolari;
lombalgie, sciatalgie, miositi;
epicondiliti, sinoviti, borsiti, capsuliti;
lesioni superficiali provocate da trauma;
piaghe da decubito, disturbi della circolazione.
I raggi infrarossi sono onde elettromagnetiche, che hanno una lunghezza d’onda compresa tra 7.600 e 150.000 A. Sono denominati infrarossi per la vicinanza al colore rosso dello spettro della luce visibile.
I raggi infrarossi vengono rapidamente assorbiti dagli strati superficiali della cute, per cui il loro potere di penetrazione è limitato. Il grado di penetrazione è inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda.
L’effetto biologico principale dei raggi infrarossi è l’effetto termico. I raggi infrarossi producono calore quando vengono assorbiti dai tessuti. Il calore prodotto viene in parte disperso nell’ambiente ed in parte viene trasmesso ai tessuti profondi per conduzione e per mezzo dei liquidi circolanti.
L’aumento della temperatura provoca, come effetti secondari, l’aumento del metabolismo dei tessuti, la vasodilatazione dei capillari e delle arteriole e il rilasciamento muscolare. Questi effetti interessano prevalentemente i tessuti superficiali.
Qualità del kinesio tex:
leggerezza e spessore della pelle;
l’adesivo si attiva con il calore;
traspirante;
ipoallergenico;
40% di elasticità;
resistente all’acqua.
Durata 3-4 giorni di applicazione.
Kinesiology Tape non è semplicemente una tecnica di “tape” ma è un nuovo approccio al trattamento dei disordini muscolari e alla riduzione del linfedema partendo dallo stato di salute generale dell’individuo. L’uso del Kinesiology Tape include il trattamento di danni muscolari da sport, edema e gestione del dolore.
I muscoli sollecitati e contratti eccessivamente si infiammano. Quando un muscolo è edematoso, lo spazio tra la pelle e il muscolo è compresso, limita il flusso del fluido linfatico e applica una pressione sui recettori del dolore sotto la pelle. Questo causa segnali di disagio che provocano il dolore e di conseguenza la riduzione del movimento.
Kinesiology Tape riduce il dolore e facilita il drenaggio linfatico tramite il sollevamento della pelle. La superficie corporea coperta dal Kinesio Tex forma convoluzioni nella pelle che aumentano lo spazio interstiziale. Il risultato è una riduzione della pressione permette al sistema linfatico di drenare liberamente. Le applicazioni di Kinesiology Tape possono aiutare a ridurre l’infiammazione, la fatica muscolare, ridurre il dolore, aumentare il ROM, correggere la postura, ridurre la possibilità di infortuni.
L’elettroterapia antalgica stimola l’attività metabolica della muscolatura, provoca un maggior flusso sanguigno e di conseguenza una migliore ossigenazione dei tessuti e un maggiore apporto di sostanze nutritive.
I benefici della elettroterapia sono: riduzione del dolore, ristabilimento delle condizioni fisiologiche normali, recupero dell’attività motoria.
IL TRATTAMENTO
Il terapista individua l’area interessata dal dolore mediante la localizzazione dei punti di pressione, rilevabili anche con il manipolo di trattamento e consente alle onde d’urto di penetrare In modo ottimale nel corpo. Viene poi applicato del gel nella zona da trattare. Ciò migliora il contatto tra pelle e il manipolo di trattamento che consente alle onde d’urto di penetrare in modo ottimale nel corpo. Il manipolo di trattamento viene posizionato sulla zona interessata dal dolore e vengono rilasciate le onde d’urto. Ciò È normalmente indolore solo talvolta È possibile percepire una sensazione di fastidio. In alcuni casi il terapista utilizzerá un altro applicatore: il DI-ACTOR. Questa combinazione di onde d’urto e vibrazioni viene applicata in casi come la presenza di problemi muscolari.
DURATA E FREQUENZA DEL TRATTAMENTO
Le sedute durano tra i 5 e i 10 minuti, a seconda del problema da trattare. Generalmente occorrono dalle 6 alle 8 sedute di trattamento con intervalli di 1 settimana tra una e l’altra.
Quali tipi di disturbi È possibile trattare?
Dolori alle spalle, come nel caso della calcificazioni;
Gomito del tennista o del golfista;
Tendine rotuleo (ginocchio del saltatore);
Dolore al ginocchio/periostite tibiale;
Dolore al tendine d’achille;
Dolore ai talloni;
Dolore cronico al collo, spalle e alla schiena;
Cefalea di tipo tensivo;
Tensione muscolare causata da trigger point;
Pseudoartrosi
Attraverso questo movimento controllato:
si trasferisce al tessuto l’energia associata al campo senza proiettarla dall’esterno;
si generano dall’interno del tessuto flussi di cariche elettriche naturali denominate tecnicamente correnti di spostamento.
In tutte le situazioni in cui i muscoli sono deboli, senza forza e con poco tono, è sufficiente un piccolo ciclo di sole 6 sedute con l’EVM per riattivare tutta la muscolatura aumentando la Forza, la Coordinazione motoria, la Resistenza, l’attivita Circolatoria e Linfatica e migliorare i tempi di Recupero. Il lavoro è completamente passivo, quindi senza alcun impegno fisico, inoltre è un trattamento naturale e indolore.
È quindi indicato sia per chi ha una muscolatura ridotta per via di un trauma o in seguito ad un intervento, sia in persone anziane che hanno gradualmente perso il tono muscolare e che camminano con difficoltá, ma è anche di grande efficacia per i cultori del bodybuilding, in quanto massimalizza la capacitá di reclutamento muscolare e quindi favorisce la contrazione massimale di tutte le fibre muscolari.
L’Osteopatia, grazie proprio ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza. Si rivela efficace in diversi disturbi che spesso affliggono l’individuo impedendogli di poter condurre una vita serena, disturbi come: cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, artrosi, discopatie, cefalee, dolori articolari e muscolari da traumi, alterazioni dell’equilibrio, nevralgie, stanchezza cronica, affezioni congestizie come otiti, sinusiti, disturbi ginecologici e digestivi… Esistono diverse tipologie di tecniche che l’osteopata ha a propria disposizione per curare le disfunzioni del corpo umano:
Trattamento osteopatico generale: applicazioni di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli. Ha effetti non solo meccanici, ma soprattutto biochimici, in quanto stimola il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate.
Manipolazioni articolari: tecniche dirette che correggono le posizioni spaziali delle articolazioni secondo i loro assi di movimento. Hanno una forte influenza neurologica, oltre che puramente meccanica, in quanto favoriscono l’emissione di corretti impulsi dalle e alle terminazioni della parte trattata.
Manipolazioni viscerali: ristabiliscono la mobilità e la motilità (espressione della vitalità cellulare) di un organo. Queste tecniche consento di stimolare l’organo verso una corretta funzione, digestiva, di assorbimento o di espulsione, sia in un ambito piú meccanico sia in ambito biochimico.
All’azione antiinfiammatoria degli ultrasuoni, infatti, si associa l’azione analgesica, e antidolorifica della crioterapia, (terapia del freddo).
Uno dei metodi più conosciuti di terapia posturale è il metodo “Mézières”. Lo scopo della terapia posturale è quello di eliminare la tensione dei muscoli, attuata mediante posizionamenti specifici del paziente, in maniera da porli in allungamento costante per tutta la durata della seduta. Le sedute di terapia posturale sono impegnative e coinvolgono il paziente in prima persona, ma il loro effetto è potente, tale da provocare un riadattamento continuo e duraturo.
Gli esercizi sono rivolti a tutte quelle persone che desiderano migliorare la propria postura ed imparare a muovere il proprio corpo in modo corretto; a tutte le persone a cui sono state diagnosticate patologie vertebrali di origine posturale; a persone che devono effettuare un recupero funzionale, anche dopo un intervento. Possono effettuare la ginnastica posturale bambini, adolescenti, adulti, donne in gravidanza, anziani, sportivi.